mercoledì 24 aprile 2013

Ed ecco i Maestri che guideranno gli ensemble interpreti dei nostri concerti, in ordine rigorosamente cronologico:

Claudia Caffagni

Vissuta in ambiente musicalmente fecondo, Claudia Caffagni ha iniziato lo studio del liuto con il padre Mirco all’età di tredici anni.
Ha proseguito con Federico Marincola e Jacob Lindberg, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma in "Lute performing" presso il Royal College of Music di Londra nel 1989; ha studiato poi alla Schola Cantorum Basiliensis con Hopkinson Smith.
Nel 1982 ha iniziato l’attività concertistica in varie formazioni e come solista. Allo studio dello strumento ha affiancato un necessario approfondimento sulle fonti, la notazione e i trattati, concentrando in seguito il proprio interesse sul repertorio medioevale. È stata una delle fondatrici, nel 1986, dell'ensemble di musica medioevale laReverdie, uno tra i gruppi più importanti, nel panorama internazionale, che si dedicano allo studio e all’interpretazione del repertorio medioevale.
Tra il 1991 e il 1992 ha seguito una serie di corsi su Hildegard von Bingen e sull’improvvisazione strumentale, sotto la guida dell’ensemble Sequenza di Colonia.
Con l’ensemble laReverdie svolge un'intensa attività concertistica, partecipando ai più prestigiosi festival di tutta Europa.
Nel 2011 si è esibita al Festival Cervantino in Messico. Ha registrato per Radio3 (Italia), Süddeutscher Rundfunk, Bayerischer Rundfunk, Südwest Rundfunk e Westdeutscher Rundfunk (Germania), BRT3, Radio Klara (Belgio), France Musique (Francia), ORF 1 (Austria), Antenna 2 (Portogallo), Rne e RTVE (Spagna), Radio2 (Polonia), Radio Televizija Slovenja (Slovenia), Espace2 (Svizzera), KRO Radio4 (Olanda).
Ha inciso per le case discografiche Nuova Era e Giulia e dal 1993 registra regolarmente per l'etichetta francese (ora italiana) ARCANA, in cooproduzione con WDR (Westdeutscher Rundfunk): si annoverano sedici incisioni discografiche che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti (tra cui il Diapason d’Or de l’année 1993, Finalist 2010 Midem Classical Awards, Early Music).
Nel 2008 ha collaborato come cantante accanto a Elisabetta de Mircovich e Marco Beasley nel progetto dell’ensemble Accordone Vivifice Spiritus Vitae Vis - Carmen in Spiritum Sanctum per soli, coro e basso continuo, composto da Guido Morini (etichetta belga Cypres).
Parallelamente alla sua intensa attività musicale, nel 1994 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la laurea in Architettura presso lo IUAV con una tesi dal titolo Il temperamento in musica e in architettura: la Schola Riccatiana.
Un estratto è pubblicato nel volume Le architetture di Orfeo (Editore Casagrande-Fidia-Sapiens, Milano-Lugano, 2012) che raccoglie, oltre alla sua, altre due tesi di cui è stata correlatrice.
Sullo stesso argomento è in via di pubblicazione, per la casa editrice Olschki, il suo intervento al convegno tenuto alla Fondazione Cini di Venezia nel 2010 dedicato a Giordano Riccati.
Sta preparando un articolo dal titolo “Omaggio a Johannes Ciconia. Marce Marcum imitaris: un modello per i mottetti di Ciconia” per la rivista Marcinum.
In occasione dei vent'anni di attività dell’ensemble laReverdie (1986-2006), per l'esecuzione della Missa Sancti Jacobi di Guillaume Dufay, ha curato una trascrizione completamente riveduta e corretta di quest’opera, dal codice Q15 (Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale). Si occupa regolarmente delle trascrizioni di tutti i progetti dell’ensemble laReverdie.
È stata docente di prassi esecutiva della musica antica al Conservatorio di Trieste dal 2001 al 2006. Tiene regolarmente corsi e seminari in Italia e all’estero; ha insegnato per anni al Laboratorio Internazionale permanente sulla musica sacra medioevale presso l’associazione Alia Musica, con il patrocinio dell’Università di Parma.

Dal 2007 è docente di musica medioevale presso Milano Civica Scuola di Musica; dal 2007 insegna Mittelalterlaute e Notationskunde presso la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (University of Music Trossingen/Early Music Institute). Insegna ai Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino dal 2003.


Lorenzo Ghielmi 

Lorenzo Ghielmi si dedica da anni allo studio e all'esecuzione della musica rinascimentale e barocca.
E’ fra i più affermati interpreti dell’opera organistica e cembalistica di Bach.
Tiene concerti in tutta Europa, in Giappone e negli Stati Uniti, in Brasile, in Messico, in Israele e ha all'attivo numerose registrazioni radiofoniche e discografiche (Winter & Winter, Passacaille, Harmonia mundi, Teldec).
Le sue registrazioni di Bruhns, di Bach, dei concerti di Haendel e di Haydn per organo e orchestra sono state premiate con il Diapason d’or.
Ha pubblicato un libro su Nicolaus Bruhns, studi sull'arte organaria del XVI e XVII secolo e sull'interpretazione delle opere di Bach.
E' organista titolare dell'organo Ahrend della basilica milanese di S. Simpliciano dove ha eseguito l'opera omnia per organo di J.S. Bach.
Fa parte della giuria di concorsi organistici internazionali (Toulouse, Chartres, Tokyo, Bruges, Freiberg, Maastricht, Losanna, Norimberga).
Ha seguito la progettazione di numerosi nuovi organi, fra cui il grande strumento della cattedrale di Tokyo.
Dirige l’ensemble strumentale La Divina Armonia.


Biografie tratte dal sito web della Civica Scuola di Musica di Milano
La foto di Lorenzo Ghielmi è di Sergio Caminata

Nessun commento:

Posta un commento